Nel caso in cui abbiate i vetri fissi nelle porte posteriori e vogliate sostituirli con quelli scorrevoli, oppure sia necessario rigenerare le guarnizioni del telaio, ecco come procedere per effettuare il lavoro. Prestate attenzione, solo i modelli più recenti hanno il fissaggio con le mollette, quelli più vecchi hanno delle piccole viti con testa a croce poste all’interno della guarnizione scorrivetro. Munitevi di una luce per poterle individuare. Se fosse necessario sostituire le vecchie guarnizioni, qui di sotto troverete il necessario.
- GUARNIZIONE SCORRIVETRO
- GUARNIZIONE VERTICALE RASCHIAVETRO
- GUARNIZIONE TRA TELAIO E CARROZZERIA
ECCO COME PROCEDERE:
- ABBASSARE IL LABBRO DELLA GUARNIZIONE PER INDIVIDUARE LE MOLLETTE
- MOLLETTA DI FISSAGGIO TELAIO VETRO SU CARROZZERIA
- QUESTI SONO I PUNTI IN CUI TROVERETE LE MOLLETTE DI FISSAGGIO DEL TELAIO ALLA CARROZZERIA
- UNA VOLTA TOLTE LE 4 MOLLETTE, SPINGERE DALL’ALTO IL TELAIO VERSO L’ESTERNO
- LA PLASTICA DEL TELAIO TENDE A SFARINARSI?
- UTILIZZARE DEL SILICONE SPRAY O VASELINA PER RIGENERARE ED IMPERMEABILIZZARE IL TELAIO IN PLASTICA
- STENDERE IL SILICONE SPRAY O VASELINA
- APPLICARE LA GUARNIZIONE SULLA CARROZZERIA.
Per rimontare nuovamente il telaio, partire incastrando la parte inferiore del telaio sulla carrozzeria. Avvicinare poi il resto del telaio in modo che vada in battuta. Facendo attenzione a tenere fermo il telaio dall’esterno, e premendolo contro la carrozzeria, procedete dall’interno al corretto posizionamento del labbro in gomma della guarnizione scorrivetro. Una volta terminato il giro, non vi resta che piazzare le 4 mollette al di sotto del labbro.